A proposito di cibi sani
“Il cibo non ha più il sapore di prima…”, “Sono fuori per un aperitivo; questa sera non cucino…”, “Ho voglia di dolci oggi!”
Queste possono essere alcune delle giustificazioni che ci inducono a non mangiare cibi sani… La scelta di cibi sani deve essere parte integrante del nostro vivere meglio, per ridurre l’incidenza di alcune patologie croniche tipiche della fase di invecchiamento.
Oggi per alimentarci dobbiamo introdurre delle “regole” perché il mondo e le scelte alimentari sono cambiate radicalmente; è aumentata l’offerta di cibi industriali (ad alto contenuto di grassi saturi, zuccheri, sale), di piatti pronti, l’abitudine a mangiare e bere sostanze ricche in calorie e povere di sostanze nutritive (come per esempio snack dolci e salati, patatine fritte, bibite zuccherate, bevande alcoliche, super alcolici…), si è ridotta l’attività fisica perché siamo impegnati in lavori sedentari.
‘REGOLE DEI CIBI SANI’
1. CONSUMA SPESSO FRUTTA E VERDURA
Consuma nell’arco della giornata almeno 5 porzioni di frutta e verdura
2. PRIVILEGIA LA QUALITÀ E LIMITA I GRASSI
Limita la quantità di grassi e olii usati per cucinare (utilizza pentole antiaderenti, cottura al vapore, forno a microonde…)
Riduci l’uso di grassi da condimento di origine animale (burro, panna, lardo, strutto)
Utilizza soprattutto olio extravergine di oliva
Usa grassi da condimento, preferibilmente a crudo
Mangia pesce fresco o congelato, almeno due volte a settimana
Riduci il consumo di formaggi, sono molto buoni ma tutti contengono quantità elevate di grassi
Leggi l’etichetta degli alimenti
3. RIDUCI IL CONSUMO DI DOLCI E BEVANDE ZUCCHERATE
Limita Il consumo di alimenti, bevande dolci, bibite e prodotti che contengono elevate quantità di saccarosio
Tra i dolci preferisci i prodotti da forno della tradizione italiana, che contengono più amido, meno grassi e zuccheri come biscotti, torte non farcite
4. BEVI ACQUA IN ABBONDANZA
Soddisfa sempre il senso di sete; bevi mediamente 1.5 – 2 litri di acqua al giorno, a seconda della stagione, della temperatura, dell’attività fisica svolta. D’estate dovremmo bere di più
Bevi frequentemente e in piccole quantità
Bevi lentamente, soprattutto se l’acqua è fredda. Un brusco abbassamento della temperatura dello stomaco può provocare pericolose congestioni
Con l’età tendiamo a perdere il senso della sete, non aspettare di sentirne il bisogno