LA CUCINA CONOSCITIVA nasce come un momento di collaborazione tra il Dott. Flavio di Gregorio e lo Chef Luigi Ruben Gallo dove il sapere del Medico, Selezionatore Nutrizionale, si fonde con l'originale sapore dell'alimento estratto e riportato sul piatto dallo Chef.
E’ un importante momento di Divulgazione culturale e scientifica di concetti nutrizionali e dietetici, esposta con semplicità e seguita dalla Degustazione dove vengono preparati piatti semplici con l'utilizzo di alimenti selezionati di elevato profilo qualitativo e nutrizionale, altamente digeribili.
Soprattutto il gusto di ciò' che viene assaporato permette di far apprendere in modo lineare e diretto i concetti di Educazione Alimentare … che fanno riferimento alla Dieta Mediterranea, unica dieta onnivora, sana e completa, presupposto fondamentale per l'introduzione equilibrata di macro e micronutrienti e di molecole funzionali.
Nel fare cucina vengono seguite tre linee guida in Nutrizione dettate dalla Organizzazione Mondiale della Sanita' quali riduzione degli zuccheri semplici e del sale aggiunti, e l'utilizzo di farine integrali e semintegrali.
La Cucina Conoscitiva è l'espressione di vera e propria Prevenzione Primaria in campo sanitario; informa i partecipanti sulle problematiche derivanti da stili alimentari scorretti, sugli effetti di assunzione di cibi non idonei dal punto di vista nutrizionale, su non corrette manipolazioni di carattere produttivo, o su errate tipologie di cottura, che nel tempo possono far insorgere sia malattie metaboliche e cardiovascolari, che patologie neurologiche degenerative ed oncologiche.
Non esasperando le persone, ma facendole giocare con la sensorialità della Degustazione, vengono abbinate alla divulgazione e al piacere della riscoperta dei sapori della cucina italiana, alimenti di alto profilo produttivo e nutrizionale, con particolare riguardo agli alimenti della nostra tradizione, biodiversità, a chilometro 0, di fattura artigianale, nel rispetto delle stagionalità.
Completa il ciclo della Degustazione l'Analisi Sensoriale che attraverso i cinque sensi punta all'esaltazione dell'alimento per comprenderne le sue specifiche caratteristiche organolettiche ampliando la nostra capacità conoscitiva e creando piacere.
Nella Cucina Conoscitiva è il Medico che seleziona l'Alimento “mettendoci la faccia”, prendendosi quindi la responsabilità della scelta, con la stessa professionalità e serietà con cui tratta i problemi di salute di chi si affida alle sue cure.
Il compito dello Chef, primo Nutrizionista sul campo, è quello di ricondurre i partecipanti ad una sana, semplice e ripetibile cucina di tutti giorni, quella che spesso viene definita “la cucina della nonna”, con l'introduzione di innovative tecniche gastronomiche e di cottura che vengono da lui illustrate.