Dieta mediterranea e prevenzione del tumore dell’endometrio



A proposito di dieta mediterranea…

Dieta mediterranea e tumore dell’endometrio
Conosciamo ormai i numerosi effetti benefici della dieta mediterranea sulla prevenzione di numerose malattie; inoltre favorisce, dal punto di vista alimentare, un processo di sano invecchiamento (healthy aging).

Recentemente sono stati pubblicati i risultati, su una prestigiosa rivista inglese (British Journal of Cancer), di una ricerca condotta su 5000 pazienti. La ricerca aveva l’obiettivo di valutare gli effetti preventivi della dieta sul tumore dell’endometrio. Lo studio è stato finanziato dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e coordinato in campo dall’Istituto Sperimentale Mario Negri.

Le donne incluse nella prova, con una più alta aderenza alla dieta mediterranea, riducevano il rischio di ammalarsi di un tumore all’endometrio del 50%. Più precisamente le donne con maggiore aderenza alla dieta presentavano una riduzione del rischio di tumore dell’endometrio del 57%, verso le donne incluse nella prova che avevano una bassa adesione alla dieta mediterranea.  

‘Bassa aderenza’ significa che nella dieta erano inclusi un numero più basso di componenti tipici della dieta mediterranea.

Il tumore dell’endometrio è uno dei tumori più prevenibili, attraverso l’adozione di una sana alimentazione.

Nel corso di questa ricerca, è stato confermato che una DIETA ricca di frutta e verdura, cereali, pesce e grassi polinsaturi, povera di carni e latticini riduce il rischio di tumore all’endometrio.

 

Gli Autori della ricerca sostengono che l’effetto preventivo della dieta mediterranea è soprattutto legato alla presenza di un alto contenuto in antiossidanti, fibre e grassi polinsaturi.